Nov21

A Venezia il Salone Europeo della Cultura

Dal 23 al 25 novembre ai Magazzini Ligabue, vicino Autohotel

L’edizione 2012, promossa da Nordesteuropa Editore, Expo Venice e Corriere della Sera, si presenta completamente rinnovata e vedrà – per la prima volta in contemporanea in un unico contenitore – 4 eventi culturali autonomi. Si tratta di due iniziative già esistenti, il Salone dei Beni Culturali e Open Design Italia, e due novità, il Salone delle nuove tecnologie digitali per la cultura e Restauri Aperti. Il tutto nell’ottica di legare la cultura alla contemporaneità e di costruire un sistema di relazioni tra i nuovi linguaggi e strumenti in cui oggi si esprimono.

Il Salone dei Beni e delle Attività Culturali e del Restauro – alla XVI edizione – racconterà tutte le nuove esperienze di valorizzazione della cultura e, in particolare, delle nuove forme di messa in rete dei beni culturali. Il Padiglione ospiterà enti, istituzioni e operatori con l’obiettivo di valorizzare quegli spazi espositivi italiani, europei e mondiali, che evidenziano sinergie tra territori, istituzioni e ambiti della vita culturale. In continuità con le edizioni passate l’area espositiva affiancherà quella convegnistica e forti saranno i legami con il mondo universitario e della ricerca. Il palcoscenico ideale dove illustrare progetti, iniziative ed eventi rivolti ad un pubblico specializzato e agli operatori del settore.

Durante la manifestazione si svolgerà anche la terza edizione dell’Open Design Italia, concorso-mostra-mercato che promuove la pratica degli autoproduttori: una vetrina ideale per i designer che entrano in contatto diretto con l’utente finale e mettono in risalto l’intera fi liera produttiva dei propri prodotti: dal progetto alla realizzazione, alla distribuzione. Ridurre la filiera ha un duplice vantaggio: per i visitatori e gli appassionati, la possibilità di acquistare oggetti unici di alto design a prezzi da km zero; per le aziende l’opportunità di “sbirciare” le nuove tendenze e magari individuare un progetto per la produzione su larga scala. Il Salone Europeo della Cultura di Venezia diviene così l’arena per legittimare culturalmente il fenomeno degli autoproduttori, che propongono un modo nuovo di intendere i rapporti tra domanda e offerta rispetto a come si producono e a come si comunicano beni ad alta densità culturale.
Per il tuo soggiorno, scegli Autohotel Venezia:

  • Camere Doppie a 60 Euro e Singole a 50 Euro
  • Parcheggio Gratis di fronte ad ogni stanza
  • Wi-Fi Gratis in tutto l’albergo

Cosa aspettate a prenotare subito?

[nozio-quick title=”Prenota Subito” onlineid=”379689773″ pagedest=”https://www.autohotel.it/prenota-venezia/” telefono=”041 2530008″] Hai bisogno di aiuto? Contatta Autohotel Venezia
Chiama Autohotel Gratis tramite Skype Oppure Contattaci chiamando il Numero Verde 800.91.06.01