notte rosa ravenna 2011
Apr26

Cerchi un Hotel a Ravenna per assistere alla notte rosa?

La citta’ si veste di Rosa: scenari suggestivi faranno da cornice all’intrattenimento notturno offerto da Ravenna venerdi 1 luglio 2011.
Shopping notturno, iniziative artistiche, percorsi culturali e tanta fantasia vi trascineranno sia per le strade che sulla riviera in un vortice di emozioni davvero sorprendente!
E non finisce qui! Grandi artisti si succederanno nella notte piu’ bella dell’estate: grandi nomi come Modà, Raphael Gualazzi, Fabrizio Bosso, Teresa Salgueiro, Joan as Police Woman, solo per farne alcuni sono già stati resi noti, altri verranno svelati prossimamente…

Non perdere l’occasione! Autohotel Ravenna e’ l’hotel perfetto per un soggiorno moderno e conveniente:

  • Solo 30 euro a persona in camera doppia
  • Praticità grazie al Parcheggio Gratis di fronte ad ogni stanza
  • Wi-fi gratuito in ogni stanza

 

Scegli Autohotel Ravenna per vivere  una notte da sogno!Verifica subito la disponiblità nei giorni che preferisci:

[nozio-quick title=”Prenota Subito” onlineid=”1549898252″ pagedest=”https://www.autohotel.it/prenota-ravenna/” telefono=”0544 460005″]
Giro d'Italia 2011
Apr18

Sei un appassionato delle due ruote e vuoi seguire di persona la tappe del Giro d’Italia?

Manca meno di un mese all’inizio della gara piu’ attesa del nostro paese, che portera’ ciclisti italiani e stranieri ad attraversare la nostra nazione da nord a sud: il 19 Maggio Ravenna sarà arrivo di una tappa per i tuoi ciclisti preferiti, che percorreranno un tracciato dedicato a Garibaldi ed al risorgimento in onore del 150° anniversario dell’Unita’ d’Italia.

Autohotel Ravenna e’ ideale come punto di appoggio per tutti gli amanti dello sport, offre inoltre una vasta gamma di servizi per il tempo libero: il grandioso centro CinemaCity con numerosi bar, ristoranti, bowling, librerie e si trova a due passi da Mirabilandia!

  • camera doppia a soli 60€
  • possibilita’ di scegliere stanze comunicanti
  • parcheggio privato gratuito davanti la tua stanza
  • wi-fi libero e gratis senza costi aggiuntivi
  • vicinanza ai luoghi di interesse storico-artistico e ricreativi

I prezzi e la qualita’ dei servizi Autohotel sono imbattibili: prenota subito la tua stanza!

[nozio-quick title=”Prenota Subito” onlineid=”1549898252″ pagedest=”https://www.autohotel.it/prenota-ravenna/” telefono=”0544 460005″]

Serve aiuto? Chiamaci Gratis!

[skype username=”autohotelravenna”]
Apr18

Sei un altleta e devi soggiornare a Ravenna per la stagione sportiva 2011?

Autohotel mette a tua disposizione 114 stanze, dotate di tutti i comfort in una posizione privilegiata rispetto agli eventi sportivi che si susseguiranno numerosi al Parco della Standiana e alla Piscina Comunale con vasca olimpica G.Gambi, che distano solo 20 minuti dalla struttura.
Ecco un elenco delle gare sportive più attese:

2 Aprile 2011

Campionati Regionali di Fondo Indoor 3000-5000 mt

3 Aprile 2011

20° Trofeo Sauro Camprini e 29° Trofeo Endas

01 Maggio 2011

Meeting Nazionale Giovanile “Città di Ravenna” XXII Trofeo Michele Zaccaria Esordienti

7/8 Maggio 2011

Meeting Nazionale Giovanile “Città di Ravenna” XXII Trofeo Michele Zaccaria Categoria

19 Giugno 2011

3° Prova Coppa Italia Nuoto Pinnato

18-19 Giugno 2011

Campionati Italiani Assoluti -Juniores- Pesi Leggeri

Ideale per tutti gli sportivi e gli accompagnatori, Autohotel Ravenna offre una vasta gamma di servizi per il tempo libero: il grandioso centro CinemaCity con bar, ristoranti, bowling, librerie e si trova a due passi da Mirabilandia.

I prezzi competitivi e la qualità dei servizi fanno di Autohotel il luogo ideale per soggiornare:

  • Camera Doppia a soli 30 euro a persona
  • Possibilità di scegliere stanze comunicanti
  • Parcheggio Privato Gratuito davanti la tua stanza
  • Vicinanza ai luoghi di interesse storico artistico e ricreativo
[nozio-quick title=”Prenota Subito” onlineid=”1549898252″ pagedest=”https://www.autohotel.it/prenota-ravenna/” telefono=”0544 460005″]

Serve aiuto? Chiamaci [skype username=”autohotelvenezia”]

Dic13

Stai cercando un Hotel per Mirabilandia? Vuoi trascorrere dei giorni nel divertimento offerto dal Parco Giochi pernottando in un hotel 3 stelle a Ravenna?

Autohotel è l’albergo per Mirabilandia ideale: ti consente infatti di godere del più grande parco divertimenti del centro Italia, e secondo parco più grande d’Italia. Mirabilandia è situata nella frazione Savio del comune di Ravenna (RA) ed è una destinazione perfetta per passare qualche giorno di relax e divertimento con tutta la famiglia.

Ecco perché scegliere un Hotel come Autohotel per Andare a Mirabilandia:

  • Autohotel Ravenna è a soli 10 minuti da Mirabilandia
  • Autohotel Ravenna è economico e conveniente, con le sue camere doppie a 60€ è perfetto per il tuo budget
  • Adatto alle Famiglie, Autohotel Ravenna ha infatti le camere doppie comunicanti
  • E’ facile trasferire i bagagli in camera. Tutti gli Autohotel hanno infatti il parcheggio davanti alla camera!

Se cerchi un Hotel a Ravenna per Mirabilandia, Autohotel Ravenna è quello che fa per te.
Spendi meno con Autohotel, divertiti di più a Mirabilandia!


Verifica subito la disponiblità nei giorni che preferisci:

[nozio-quick title=”Prenota Subito” onlineid=”1549898252″ pagedest=”https://www.autohotel.it/prenota-ravenna/” telefono=”0544 460005″]

Serve aiuto? Chiamaci Gratis

[skype username=”autohotelravenna”]
Dic06

Visitare la città di Ravenna è come fare un viaggio indietro nel tempo:
innumerevoli sono infatti i monumenti e gli scorci che rendono questa città unica al mondo.Ravenna è celebre in tutto il mondo per lo splendore dei suoi mosaici, che testimoniano la grandezza delle maestranze bizantine che le realizzarono.Tra i tanti monumenti di Ravenna, molti dei quali iscritti dall’Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, citiamo:il Mausoleo di Galla Placidia, edificato nel V secolo d.C. per ospitare la sorella dell’imperatore Onorio dopo la sua morte, che conserva al suo interno il più antico ciclo musivo della città, celebre soprattutto per lo splendente cielo stellato;la Basilica di san Vitale, un bell’edificio a pianta ottagonale realizzato nel VI secolo d.C., in cui possiamo ammirare i famosi pannelli musivi con l’imperatore Giustiniano e l’imperatrice Teodora, che qui sono raffigurati riccamente abbigliati di abiti e gioielli lussuosissimi;la Basilica di sant’Apollinare Nuovo, che fu edificata nel VI secolo d.C. per volere dell’imperatore Teodorico, è caratterizzata dal tipico campanile cilindrico e dalla ricca decorazione musiva, la quale si dipana per tutta la lunghezza della navata centrale e del catino absidale (sono il più grande ciclo musivo finora conosciuto), che vengono così inondati di luce e di colore; il Mausoleo di Teodorico, caratterizzato dalla particolare forma della cupola, che, come confermato da attenti studi, è realizzata con un unico, pesantissimo blocco di pietra istriana;il Battistero Neoniano, che è annoverato tra i monumenti più antichi della città, è conosciuto soprattutto per il meraviglioso mosaico della cupola, realizzato per volere del vescovo Neone (da cui il battistero prende il nome).Tra gli altri monumenti da visitare a Ravenna ricordiamo la Cappella Arcivescovile, la Tomba di Dante, la Basilica di sant’Apollinare in Classe, i numerosi musei in cui sono conservate opere d’arte di primaria importanza, come il Museo Nazionale, il Museo d’Arte della città di Ravenna e il Museo Arcivescovile.Vicino Ravenna sorge anche il parco divertimenti di Mirabilandia, tra i più grandi e meglio attrezzati d’Europa.


Dic03

Rombo di motori per l’edizione 2010 del Motor Show di Bologna: l’apertura al pubblico della 35^ edizione del Salone Internazionale dell’Automobile è fissata per il 4 dicembre, con il consueto prologo delle giornate del 2 dicembre, riservata alla stampa, e del 3 dicembre, dedicata a stampa e operatori economici. In questa edizione premium del Motor Show sarà presente la quasi totalità del mercato italiano dell’automobile, con le Case automobilistiche che hanno scelto Bologna per il lancio di 47 anteprime di prodotto, tra le quali sei mondiali e cinque europee. Non mancherà nemmeno in consueto spettacolo sulla Mobil 1 Arena, il cuore pulsante del Salone dove andranno in scena gare ed esibizioni, tra cui la giornata targata Ferrari dell’8 dicembre nella quale girerà la monoposto di Formula Uno guidata dal collaudatore Luca Badoer e il Findomestic Memorial Bettega, che quest’anno compie 25 anni, che porta come di consueto a Bologna i protagonisti del Mondiale Rally.In un anno complicato per il mercato dell’automobile, il Motor Show 2010 avrà una dimensione internazionale garantita dalla presenza nel calendario ufficiale OICA (Organisation Internationale des Constructeurs d’Automobiles) confermandosi così l’unica manifestazione automotive per il mercato italiano e tra quelle di vertice a livello mondiale.Il Motor Show si colloca alla fine del calendario del 2010 e si affaccia così sul 2011, anno che potrebbe vedere la ripresa del mercato italiano e come sempre offrirà un forte stimolo ai consumatori per riprendere ad acquistare autovetture dopo un 2009 che, grazie agli incentivi governativi, ha chiuso con un calo delle immatricolazioni dello 0,08% e un 2010 che – secondo le attuali stime – dovrebbe chiudere con un calo intorno al 12%. In questo contesto il quadro economico italiano nel 2011 dovrebbe contribuire a fornire stimoli alla domanda; a questo si aggiungono poi i risultati delle attività che le Case automobilistiche hanno continuato a svolgere nonostante la crisi per offrire una produzione rispondente alle nuove esigenze del mercato. Il Motor Show sarà la vetrina in cui gli italiani – fisicamente e attraverso i media – potranno apprezzare gli sforzi fatti dalle Case automobilistiche in vista della ripresa.Secondo un’indagine eseguita da Doxa su un campione rappresentativo di persone, il 9% degli italiani adulti – cioè circa 4 milioni e 700.000 persone – è propenso a visitare il prossimo Motor Show di Bologna. Dall’inchiesta emergono altri dati interessanti, in particolare il 58% degli italiani (30 milioni di persone) ha dichiarato di conoscere il Motor Show e il 7% (3,5 milioni) lo ha visitato negli ultimi 4 anni. Molto alta è poi la quota degli italiani che in generale ritiene utile visitare il Motor Show in previsione dell’acquisto di una nuova auto: si tratta del 38%, pari a circa 20 milioni di individui. Alta anche la propensione ad acquistare autovetture entro il 2011: si dichiara infatti propenso all’acquisto – anche senza incentivi statali – il 10% degli intervistati (pari a 5.193.000 persone), mentre se vi fossero nuovi incentivi la quota dei propensi salirebbe al 16% (8.309.000 persone).Il Motor Show 2010 avrà il suo tradizionale esordio nelle giornate del 2 e 3 dicembre, con la prima dedicata alla stampa, la seconda a stampa ed operatori economici e a seguire – il 4 dicembre – l’apertura al pubblico.In un anno complicato per il mercato dell’automobile, il Motor Show 2010 avrà una dimensione internazionale garantita dalla presenza nel calendario ufficiale OICA (Organisation Internationale des Constructeurs d’Automobiles) confermandosi così l’unica manifestazione automotive per il mercato italiano e tra quelle di vertice a livello mondiale.Il Motor Show si colloca alla fine del calendario del 2010 e si affaccia così sul 2011, anno che potrebbe vedere la ripresa del mercato italiano e come sempre offrirà un forte stimolo ai consumatori per riprendere ad acquistare autovetture dopo un 2009 che, grazie agli incentivi governativi, ha chiuso con un calo delle immatricolazioni dello 0,08% e un 2010 che – secondo le attuali stime – dovrebbe chiudere con un calo intorno al 12%. In questo contesto il quadro economico italiano nel 2011 dovrebbe contribuire a fornire stimoli alla domanda; a questo si aggiungono poi i risultati delle attività che le Case automobilistiche hanno continuato a svolgere nonostante la crisi per offrire una produzione rispondente alle nuove esigenze del mercato. Il Motor Show sarà la vetrina in cui gli italiani – fisicamente e attraverso i media – potranno apprezzare gli sforzi fatti dalle Case automobilistiche in vista della ripresa.Secondo un’indagine eseguita da Doxa su un campione rappresentativo di persone, il 9% degli italiani adulti – cioè circa 4 milioni e 700.000 persone – è propenso a visitare il prossimo Motor Show di Bologna. Dall’inchiesta emergono altri dati interessanti, in particolare il 58% degli italiani (30 milioni di persone) ha dichiarato di conoscere il Motor Show e il 7% (3,5 milioni) lo ha visitato negli ultimi 4 anni. Molto alta è poi la quota degli italiani che in generale ritiene utile visitare il Motor Show in previsione dell’acquisto di una nuova auto: si tratta del 38%, pari a circa 20 milioni di individui. Alta anche la propensione ad acquistare autovetture entro il 2011: si dichiara infatti propenso all’acquisto – anche senza incentivi statali – il 10% degli intervistati (pari a 5.193.000 persone), mentre se vi fossero nuovi incentivi la quota dei propensi salirebbe al 16% (8.309.000 persone).

La Notte Rosa
Nov19
Il programma della Notte Rosa 2010 di Ravenna si prospetta ricco di sorprese con eventi speciali e feste che coinvolgeranno tutta la località. Mentre gli appuntamenti in città coinvolgeranno il Ravenna Festival, i mosaici e la cultura, i lidi ravennati saranno più votati al divertimento con musica, balli e spettacolo, tra cui l’esibizione del comico Giuseppe Giacobazzi a Punta Marina Terme. Ampio spazio anche alla gastronomia e alla tradizione con appuntamenti con il pesce della riviera e le specialità tipiche. Anche Mirabilandia si unisce alla Notte Rosa, proponendo l’ingresso a 5€ a partire dalle ore 19 del 3 Luglio, mantendo la promozione dell’ingresso gratuito nella giornata successiva.
La Notte Rosa 2010 di Ravenna e lidi si svolgerà il 2 Luglio come nel resto della riviera romagnola, proseguendo anche nelle giornate successive per un intero week end di festa e divertimento; per prendere parte alla Notte Rosa 2010 sono a disposizione su www.lidiravenna.com tutti gli hotel di Ravenna e dei lidi. Sul sito della Notte Rosa è presente l’elenco completo degli eventi che si svolgeranno in queste zone.

Divertimento, musica e spettacolo per una lunga notte, ricca di appuntamenti speciali pensati per un pubblico di tutte le età; la Notte Rosa è pronta a fare il suo ritorno sulla riviera romagnola, comprendendo anche Ravenna e i lidi nella grande festa dell’estate.
Il programma della Notte Rosa 2010 di Ravenna si prospetta ricco di sorprese con eventi speciali e feste che coinvolgeranno tutta la località. Mentre gli appuntamenti in città coinvolgeranno il Ravenna Festival, i mosaici e la cultura, i lidi ravennati saranno più votati al divertimento con musica, balli e spettacolo, tra cui l’esibizione del comico Giuseppe Giacobazzi a Punta Marina Terme. Ampio spazio anche alla gastronomia e alla tradizione con appuntamenti con il pesce della riviera e le specialità tipiche. Anche Mirabilandia si unisce alla Notte Rosa, proponendo l’ingresso a 5€ a partire dalle ore 19 del 3 Luglio, mantendo la promozione dell’ingresso gratuito nella giornata successiva.
La Notte Rosa 2010 di Ravenna e lidi si svolgerà il 2 Luglio come nel resto della riviera romagnola, proseguendo anche nelle giornate successive per un intero week end di festa e divertimento; per prendere parte alla Notte Rosa 2010 sono a disposizione su www.lidiravenna.com tutti gli hotel di Ravenna e dei lidi. Sul sito della Notte Rosa è presente l’elenco completo degli eventi che si svolgeranno in queste zone.

Nov11

Mirabilandia come ogni anno partecipa con una straordinaria promozione, il 3 Luglio, se entri nel parco dalle ore 19 con indosso un abito rosa potrai entrare nel parco con solo 5€, e grazie alla promozione, “Il giorno dopo entri Gratis” potrai tornare gratuitamente a Mirabilandia Domenica 4 Luglio.

Nov10

I monumenti UNESCO di Ravenna sono l’ispirazione delle suggestioni sonore, musive e poetiche dell’evento Tessere in musica, frutto della collaborazione tra musicisti, artisti, Claudia Tedeschi, restauratrice e ricercatrice, e Cetty Muscolino, direttrice del Museo Nazionale di Ravenna.

Il pianista Matteo Ramon Arevalos introdurrà e accompagnerà l’Ensemble Mosaici Sonori. Diplomato in pianoforte con lode nel 1995 e perfezionatosi tra Vienna, New York e Parigi, ha pubblicato sue composizioni per pianoforte e, in qualità di pianista e compositore, collabora tra l’altro con compagnie teatrali e registi cinematografici.

L’Ensemble Mosaici Sonori, composta da Vanni Montanari (flauto), Luigi Lidonnici (oboe), Beatrice Donati (violino), Elisa Nanni (viola) e Piergiorgio Anzelmo (violoncello), è nata nel 1998 dall’incontro tra alcuni elementi del gruppo uniti dalla comune passione per la musica da camera. L’Ensemble ha partecipato a diverse manifestazioni musicali e spettacoli teatrali, presentando un ricco repertorio che spazia dalla musica classica, in particolare del Settecento, a quella contemporanea.

Claudia Tedeschi, diplomata presso la Scuola per il Restauro del Mosaico di Ravenna nel 1994 e laureata in Conservazione dei Beni Culturali nel 2010, si occupa di attività di restauro e ricerca nell’ambito dei beni culturali sia in campo nazionale che internazionale.

L’alternanza di brani musicali e di brevi letture guiderà il pubblico in una seducente passeggiata attraverso i mosaici parietali ravennati.

Il momento musicale conclusivo sarà accompagnato dalle sonorità prodotte da alcune martelline, strumenti tradizionalmente utilizzati per il taglio delle tessere musive.

L’installazione di mosaici curata dal gruppo CaCO3 propone l’emozione delle suggestive tessiture musive dei monumenti UNESCO.

Il gruppo CaCO3 è nato nel 2006 dalla collaborazione di tre mosaicisti, Âniko Ferreira da Silva, Giuseppe Donnaloia e Pavlos Mavromatidis, che, dopo l’esperienza di formazione alla Scuola per il Restauro del Mosaico di Ravenna, si avvicinano con curiosità al linguaggio musivo. La condivisione della riflessione sugli aspetti formali del mosaico e sulla loro rielaborazione conduce ad una comune ricerca di nuove possibili relazioni tra luce e materia.

La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita, l’ingresso al museo prevede l’acquisto del regolare biglietto.